Dettagli: (IT)
Un nuovo approccio per prevenire la degenerazione dei muscoli distrofici
Cambiare il destino dei progenitori fibro-adipogenici, noti con l’acronimo FAP, può rivelarsi un’efficace strategia rigenerativa per preservare il tessuto muscolare dei muscoli distrofici.
E’ quanto emerge da uno studio appena pubblicato dal team della dott.ssa Chiara Mozzetta dell’Istituto di Biologia e Patologia Molecolare (IBPM) del CNR, con la collaborazione di gruppi dell’Università Sapienza di Roma, dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Roma, dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, della Freie Universität di Berlino e l’IRBM di Pomezia.
I FAP hanno un duplice ruolo nell’omeostasi muscolare. Se da un lato promuovono la rigenerazione del muscolo supportando troficamente le cellule staminali muscolari, dall'altro, essendo capaci di formare cellule fibrotiche e adipose, contribuiscono direttamente alla degenerazione dei muscoli malati, quali ad esempio quelli dei pazienti affetti dalla distrofia muscolare di Duchenne.
I ricercatori coordinati dalla dott.ssa Mozzetta hanno individuato un meccanismo molecolare di repressione genica svolto dalle proteine Prdm16/G9a/GLP che è cruciale nel mantenere silente la capacità dei FAP di promuovere la formazione di tessuto muscolare. In particolare, questo lavoro mostra che la proteina Prdm16 gioca un ruolo fondamentale nel bloccare le regioni di DNA codificanti il potenziale muscolare dei FAP alla periferia nucleare, reclutando su di esse gli enzimi G9a e GLP per mantenerle silenti.
Questo scoperta ha un importante risvolto traslazione e potenziale terapeutico, poiché i risultati di questo lavoro dimostrano che inibendo queste proteine in modelli murini di rigenerazione e distrofia, si riesce a cambiare il destino di queste cellule promuovendo la rigenerazione dei muscoli distrofici e allo stesso tempo rallentandone la degenerazione.
Qui il link all'articolo originale su Science Advances: Prdm16-mediated H3K9 methylation controls fibro-adipogenic progenitors identity during skeletal muscle repair e qui il link al comunicato stampa CNR.
(EN)
A new approach to delay degeneration of dystrophic muscles
Changing the fate of Fibro-Adipogenic Progenitors (FAP), can be a potential pro-regenerative strategy to preserve the muscle tissue of the dystrophic muscles.
This is what emerges from a study just published by the team of Dr. Chiara Mozzetta of the Institute of Molecular Biology and Pathology (IBPM) of the CNR, with the collaboration of groups from Sapienza University of Rome, the Italian Institute of Technology ( IIT) in Rome, the European Institute of Oncology (IEO) in Milan, the Freie Universität in Berlin and the IRBM in Pomezia.
FAP have a dual role in muscle homeostasis. While they promote muscle regeneration by supporting paracrinally muscle stem cells. On the other hand having the potential to give rise to fibrotic and fat cells, they directly contribute to the degeneration of diseased muscles, such as those of patients suffering from Duchenne muscular dystrophy.
Researchers coordinated by Dr. Mozzetta have identified a molecular mechanism of gene repression carried out by the Prdm16 / G9a / GLP proteins that is crucial in keeping silent the ability of FAPs to promote the formation of muscle tissue. In particular, this work shows that Prdm16 plays a fundamental role in blocking the regions of DNA encoding the muscle potential of FAPs at the nuclear periphery, recruiting the enzymes G9a and GLP to keep them silent.
This discovery has an important translation and therapeutic potential. Indeed, the results of this work show that by inhibiting these proteins in mouse models of regeneration and dystrophy, it is possible to change the fate of these cells to consequently promote the regeneration of dystrophic muscles and, at the same time, slowing down their degeneration.
Here the link to the original work published on Science Advances: Prdm16-mediated H3K9 methylation controls fibro-adipogenic progenitors identity during skeletal muscle repair and here is the link to CNR official press release.
|