Dettagli: Ore 10.00-17.00 Aula Cocchiara dell'Area della Ricerca di Palermo del Consiglio Nazionale delle Ricerche
IPCC dimostra che il riscaldamento globale è inequivocabile e eventi estremi, come le ondate di calore, saranno sempre più frequenti e intensi. Studi epidemiologici hanno evidenziato come tali condizioni abbiano un impatto significativo sulla salute della popolazione anziana (75/84 anni) e molto anziana (>84 anni) residente nelle aree urbane. L’OMS ipotizza che il cambiamento climatico e gli eventi estremi, aumenteranno le disuguaglianze sociali tra e nelle popolazioni e, in assenza di efficaci misure di prevenzione, potranno divenire tra i più rilevanti problemi sanitari dei prossimi decenni. Il rafforzamento della rete di collaborazioni tra enti e istituzioni a livello centrale e locale, ma anche il grado di consapevolezza dei cittadini sono determinanti nella lotta ai cambiamenti climatici e nel limitare le loro conseguenze sulla salute.
Il workshop del 23 giugno, che si svolge presso la sede del Cnr di Palermo, vuole essere un momento di confronto e di scambio di esperienze sulle nuove evidenze scientifiche e sulle buone pratiche di gestione del rischio per identificare i modelli di intervento da implementare nei prossimi anni. L’evento formativo, gratuito e accreditato ECM, è rivolto soprattutto ai referenti sanitari e sociali del progetto CCM “Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute”, ai medici e pediatri di famiglia, ai clinici, agli amministratori locali di comuni, ASL, regioni, alla Protezione civile e ai Servizi sociali.
Organizzato da:
IBIM - CNR
Ministero della Salute, Centro Nazionale Prevenzione e Controllo Malattie (CCM), Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, Dipartimento per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico della Regione Siciliana
|