Attività ▶ Network

Network

 

C4Neuro - CNR for Neuroscience
C4Neuro - CNR for Neuroscience

C4Neuro è una rete intra e inter-dipartimentale per l'interazione di ricercatori/tecnologi CNR che studiano nei vari ambiti delle neuroscienze, con l'obiettivo di promuovere nuove idee, avviare nuove collaborazioni, condividere strumentazione e sistemi modello.
Numerosi sono gli ambiti in cui le neuroscienze si articolano: infatti neurofisiologia, neurochimica, neurobiologia, neurosviluppo, neuroimaging - fino alla psicologia - sono solo alcune branche delle neuroscienze. L'interdisciplinarietà di C4Neuro potrebbe permettere di sviluppare nuovi approcci di studio e sviluppare percorsi capaci di essere competitivi a livello nazionale ed internazionale, oltre all’ampliamento delle conoscenze nel settore di riferimento.
Il primo evento ufficiale di C4Neuro si è tenuto a Palermo il 24-25 ottobre 2024, presso l'Area della Ricerca di Palermo, con il titolo "C4Neuro: Le Neuroscienze del Domani".

Contatti:
Pasquale Picone (CNR-IRIB) - pasquale.picone@cnr.it
Domenico Nuzzo (CNR-IRIB) - domenico.nuzzo@cnr.it

CIN - CNR Immunology Network
CIN - CNR Immunology Network

Il CNR Immunology Network (CIN) è stato costituito nel 2016 con lo scopo di

  • Rafforzare l'interazione e la cooperazione
  • Promuovere e diffondere l'informazione scientifica
  • Rafforzare la visibilità e l'impatto della ricerca immunologica del CNR
  • Creare reti internazionali per valorizzare nuove opportunità di finanziamento

Sono associati CIN gli immunologi di 18 Istituti del CNR appartenenti a 5 dei 7 Dipartimenti (Scienze Biomediche; Scienze bio-agroalimentari; Scienze chimiche e tecnologia dei materiali; Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti). Gli associati hanno un interesse di lunga data per gli approcci immunologici cellulari e molecolari che riguardano il sistema immunitario in salute e in malattia.

Sito web: www.immunologicnr.it/

CNR Proteome Network
CNR Proteome Network

PROMETEO è la Rete dei laboratori CNR di Proteomica, distribuita sul territorio nazionale: coinvolge 7 Istituti e 3 Dipartimenti: IFC e ITB (Dipartimento Scienze Biomediche - DSB), ISA, ISPA e ISPAAM (Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari - DiSBA), IPCB e SCITEC (Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali - DSCTM).
Gli interessi scientifici dei laboratori coinvolti riguardano l'analisi qualitativa e quantitativa dei profili proteomici, comprese le modifiche post-traduzionali.
I settori di applicazione spaziano dalle scienze biologiche alla medicina, dalla chimica alle scienze agroalimentari.

Scarica/visualizza la brochure di presentazione.

Contatti:
Per il DSB: Pietro Luigi Mauri (pietroluigi.mauri@itb.cnr.it), Silvia Rocchiccioli (silvia.rocchiccioli@cnr.it)
Per il DiSBA: Gabriella Giuffrida (mariagabriella.giuffrida@cnr.it)
Per il DSCTM: Claudia Desiderio (claudia.desiderio@cnr.it)

CNR Structural Biology Network
CNR Structural Biology Network

Il CNR Structural Biology Network, nato nel 2024, si occupa di biologia strutturale, una disciplina che studia le strutture tridimensionali delle biomolecole e le loro funzioni. La biologia strutturale è fondamentale per comprendere i processi fisiologici e patologici a livello molecolare e per sviluppare nuovi farmaci.
Negli ultimi anni la biologia strutturale ha, ad esempio, contribuito a rispondere alla pandemia di COVID-19, grazie alla collaborazione tra diversi laboratori e all'uso di tecniche sperimentali e computazionali per determinare le strutture dei componenti del virus SARS-CoV-2. Ciò dimostra che una solida integrazione di metodi sperimentali e computazionali aumenta la capacità della comunità scientifica di affrontare rapidamente patologie con un elevato impatto sociale.
Ad oggi sono 10 gli istituti, afferenti a quattro dipartimenti del CNR (Scienze Bio-Agroalimentari-DISBA, Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali-DSCTM, Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia-DSFTM e Scienze Biomediche-DSB) i cui ricercatori sono impegnati in questo ambito.

Contatti:
Alessandro Giuffrè (Istituto di Biologia e Patologia Molecolari)
Cinzia Giannini (Istituto di Cristallografia)

C4Neuro - CNR for Neuroscience
C4Neuro - CNR for Neuroscience

C4Neuro è una rete intra e inter-dipartimentale per l'interazione di ricercatori/tecnologi CNR che studiano nei vari ambiti delle neuroscienze, con l'obiettivo di promuovere nuove idee, avviare nuove collaborazioni, condividere strumentazione e sistemi modello.
Numerosi sono gli ambiti in cui le neuroscienze si articolano: infatti neurofisiologia, neurochimica, neurobiologia, neurosviluppo, neuroimaging - fino alla psicologia - sono solo alcune branche delle neuroscienze. L'interdisciplinarietà di C4Neuro potrebbe permettere di sviluppare nuovi approcci di studio e sviluppare percorsi capaci di essere competitivi a livello nazionale ed internazionale, oltre all’ampliamento delle conoscenze nel settore di riferimento.
Il primo evento ufficiale di C4Neuro si è tenuto a Palermo il 24-25 ottobre 2024, presso l'Area della Ricerca di Palermo, con il titolo "C4Neuro: Le Neuroscienze del Domani".

Contatti:
Pasquale Picone (CNR-IRIB) - pasquale.picone@cnr.it
Domenico Nuzzo (CNR-IRIB) - domenico.nuzzo@cnr.it

CIN - CNR Immunology Network

Il CNR Immunology Network (CIN) è stato costituito nel 2016 con lo scopo di

  • Rafforzare l'interazione e la cooperazione
  • Promuovere e diffondere l'informazione scientifica
  • Rafforzare la visibilità e l'impatto della ricerca immunologica del CNR
  • Creare reti internazionali per valorizzare nuove opportunità di finanziamento

Sono associati CIN gli immunologi di 18 Istituti del CNR appartenenti a 5 dei 7 Dipartimenti (Scienze Biomediche; Scienze bio-agroalimentari; Scienze chimiche e tecnologia dei materiali; Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti). Gli associati hanno un interesse di lunga data per gli approcci immunologici cellulari e molecolari che riguardano il sistema immunitario in salute e in malattia.

Sito web: www.immunologicnr.it/

CIN - CNR Immunology Network
CNR Proteome Network
CNR Proteome Network

PROMETEO è la Rete dei laboratori CNR di Proteomica, distribuita sul territorio nazionale: coinvolge 7 Istituti e 3 Dipartimenti: IFC e ITB (Dipartimento Scienze Biomediche - DSB), ISA, ISPA e ISPAAM (Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari - DiSBA), IPCB e SCITEC (Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali - DSCTM).
Gli interessi scientifici dei laboratori coinvolti riguardano l'analisi qualitativa e quantitativa dei profili proteomici, comprese le modifiche post-traduzionali.
I settori di applicazione spaziano dalle scienze biologiche alla medicina, dalla chimica alle scienze agroalimentari.

Scarica/visualizza la brochure di presentazione.

Contatti:
Per il DSB: Pietro Luigi Mauri (pietroluigi.mauri@itb.cnr.it), Silvia Rocchiccioli (silvia.rocchiccioli@cnr.it)
Per il DiSBA: Gabriella Giuffrida (mariagabriella.giuffrida@cnr.it)
Per il DSCTM: Claudia Desiderio (claudia.desiderio@cnr.it)

CNR Structural Biology Network

Il CNR Structural Biology Network, nato nel 2024, si occupa di biologia strutturale, una disciplina che studia le strutture tridimensionali delle biomolecole e le loro funzioni. La biologia strutturale è fondamentale per comprendere i processi fisiologici e patologici a livello molecolare e per sviluppare nuovi farmaci.
Negli ultimi anni la biologia strutturale ha, ad esempio, contribuito a rispondere alla pandemia di COVID-19, grazie alla collaborazione tra diversi laboratori e all'uso di tecniche sperimentali e computazionali per determinare le strutture dei componenti del virus SARS-CoV-2. Ciò dimostra che una solida integrazione di metodi sperimentali e computazionali aumenta la capacità della comunità scientifica di affrontare rapidamente patologie con un elevato impatto sociale.
Ad oggi sono 10 gli istituti, afferenti a quattro dipartimenti del CNR (Scienze Bio-Agroalimentari-DISBA, Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali-DSCTM, Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia-DSFTM e Scienze Biomediche-DSB) i cui ricercatori sono impegnati in questo ambito.

Contatti:
Alessandro Giuffrè (Istituto di Biologia e Patologia Molecolari)
Cinzia Giannini (Istituto di Cristallografia)

CNR Structural Biology Network