Mission

Il Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) attraverso l’attività dei suoi Istituti, integra vari campi della biologia e delle scienze mediche per affrontare le sfide più complesse in ambito biomedico. Grazie ad un approccio interdisciplinare, che coinvolge biologia molecolare, genetica, biochimica, fisiologia e biotecnologia, mira a comprendere i meccanismi fondamentali delle malattie e a sviluppare nuove strategie terapeutiche e diagnostiche.
I risultati raggiunti spaziano dalla ricerca avanzata sulle malattie neurodegenerative alla diagnostica per immagini, fino allo sviluppo di nuove biotecnologie mediche. Il dipartimento ha ottenuto importanti successi nello studio dei tumori, migliorando la comprensione dei processi patologici e aprendo la strada a trattamenti innovativi. Inoltre, le tecnologie di proteomica e spettrometria di massa utilizzate permettono un’analisi dettagliata dei proteomi e dei metabolomi, fondamentale per la medicina personalizzata. Questi avanzamenti tecnologici hanno portato a una migliore diagnosi e trattamento delle malattie e promettono di rivoluzionare la medicina del futuro grazie a tecniche come l’editing genomico e l’intelligenza artificiale.
La partecipazione a programmi di ricerca europei e internazionali, come Horizon 2020, e le collaborazioni con altre istituzioni scientifiche globali non solo arricchiscono il bagaglio di conoscenze e risorse scientifiche disponibili, ma favoriscono anche l’innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie di ricerca. La ricerca del DSB si estende anche alla salute globale, con progetti mirati a contrastare pandemie e malattie infettive emergenti, dimostrando l’importanza di un approccio multidisciplinare e collaborativo per affrontare le sfide emergenti in un’ottica “One Health”.

---

Un altro aspetto cruciale del dipartimento è il suo impegno nella formazione della prossima generazione di scienziati. Con la partecipazione, attraverso la propria rete di Istituti, ai programmi di dottorato e borse di studio, il DSB offre opportunità di crescita e sviluppo a giovani talenti, assicurando un futuro sostenibile e innovativo per la ricerca biomedica. Questo investimento nella formazione è fondamentale per mantenere l'eccellenza scientifica e promuovere il progresso continuo nel campo della biomedicina.

Ricerca e trasferimento tecnologico

L’attività di ricerca degli Istituti afferenti al DSB riguarda prioritariamente gli ambiti disciplinari di tutti i settori ERC LS (Life Sciences):

  • Molecules of Life: Biological Mechanisms, Structures and Functions
  • Integrative Biology: from Genes and Genomes to Systems
  • Cellular, Developmental and Regenerative Biology
  • Physiology in Health, Disease and Ageing
  • Neuroscience and Disorders of the Nervous System
  • Immunity, Infection and Immunotherapy
  • Prevention, Diagnosis and Treatment of Human Diseases
  • Environmental Biology, Ecology and Evolution
  • Applied Life Sciences, Biotechnology and Biosystems Engineering
Go to ERC website

Attività rilevanti sono in corso anche in alcuni settori ERC SH (Social Sciences & Humanities) ed ERC PE (Mathematics, Physical Sciences, Information and Communication, Engineering) a testimonianza della natura inter- e trans-disciplinare della ricerca al DSB.

Il trasferimento dei risultati della ricerca fondamentale al mondo produttivo è un aspetto fondamentale della mission del CNR. Il DSB, attraverso la propria Unità interna per il Trasferimento Tecnologico e la Proprietà Intellettuale, che opera in stretta sinergia attraverso un accordo di collaborazione organico con l’Unità per la Valorizzazione della Ricerca dell’Ente, fornisce supporto ai ricercatori dalla fase di identificazione di trovati di ricerca potenzialmente suscettibili di ulteriore sviluppo, fino alla redazione di una proposta brevettuale. Inoltre cura i rapporti con le aziende, promuovendo eventi di incontro tra ricercatori e mondo produttivo in cui identificare tematiche di reciproco interesse.

FOCUS

01-Convegno "Esposoma: dai geni all

Nei giorni 13 e 14 novembre 2024 si è svolto il Convegno DSB "Esposoma: dai geni all'ambiente" (per i dettagli vedi qui la notizia).
Tutti gli abstract pervenuti sono disponibili online sul portale contributions@DSB, ove è disponibile anche materiale relativo a precedenti convegni/conferenze del dipartimento.

02-Centenario CNR

Il CNR celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. È online il sito dedicato alla ricorrenza, per conoscere la storia dell'ente e le iniziative programmate per festeggiare l'anniversario. I video degli eventi svoltisi nell'anno di celebrazione sono disponibili qui.

03-Brevetti DSB 2022

Il Portafoglio Brevetti DSB 2022 è disponibile online e in versione cartacea.
Ad oggi il dipartimento conta oltre 60 famiglie di brevetti attivi, 4 marchi e 10 Spin-Off.

04-Ultime notizie

Potete consultare le notizie e gli eventi del mese corrente in avanti a questo indirizzo: Ultime notizie DSB
L'archivio dal 2011 ad oggi è disponibile all'indirizzo: Archivio notizie DSB