RSS/Atom feeds   Sottoscrivi:  RSS  Atom
IT|EN

Pagina dedicata alle notizie dal network qPMO

Quality and Project Management OpenLab

Nell' ambito delle attività previste dal progetto Farmaci e Reti Biotecnologiche di Qualità (FaReBio-CNR Mezzogiorno), il network Quality and Project Management OpenLab (qPMO), coordinato dalla dott.ssa Annamaria Kisslinger, ha sviluppato un progetto di ricerca trasversale con l’obiettivo di realizzare e diffondere modelli e strumenti di supporto per la gestione dell’attività di ricerca, contribuire all’applicazione delle buone pratiche di laboratorio e facilitare il trasferimento tecnologico.
Il progetto risponde alle crescenti esigenze di garantire la Qualità sia tecnica che gestionale dell’attività di ricerca, di organizzare le conoscenze prodotte e di creare forti sinergie tra il settore scientifico ed il tessuto imprenditoriale, temi ricorrenti nelle calls di Horizon 2020.

Sito web:
quality4lab.cnr.it
Contatti:
Annamaria Kisslinger a.kisslinger@ieos.cnr.it
(Coordinatore network qPMO; Responsabile "Management of experimental procedures")
Giovanna Liguori giovanna.liguori@igb.cnr.it
(Responsabile "Knowledge Management")
Antonella Bongiovanni a.bongiovanni@ibim.cnr.it
(Responsabile "Management of a Research Laboratory")
Gianni Colotti g.colotti@ibpm.cnr.it
(Responsabile "Management of multivariable assays")

Pubblicata: 23/12/2016
Modelli di Quality Management a supporto dei progetti di ricerca traslazionale
Il Commitment del qPMO-MolAGE sul portale online dell’EIP on AHA

Il network qPMO è partner dal 2013 del progetto “New molecular determinants and pathogenic mechanisms in age-related diseases - MolAGE, Action group 3 - Functional decline and frailty, European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP on AHA)). La partnership coinvolge oltre al Consiglio Nazionale delle Ricerche, l' Università di Napoli Federico II e l’Università di Salerno.  Il commitment Quality and Project Management Openlab è stato recentemente validato dalla commissione europea e pubblicato sul portale on line dell' EIP on AHA.


http://quality4lab.igb.cnr.it/en/news/quality-management-models-to-support-translational-research-project

Allegati:  

Pubblicata: 23/12/2016
Riproducibilità, standard e procedure operative standard (POS) in bioinformatica
L’esperienza ed i modelli del network qPMO

Organizzato da EMBnet, the global Bioinformatics Network e  COST European Action CHARME, si è tenuto a  Roma dal 25 al 26 ottobre 2016, il 16° NETTAB Workshop (International Workshop Series on Network Tools and Applications for Biology).  Bioinformatici, per discutere sulle strategie di standardizzazione necessarie per aumentare l’efficienza e la competitività della ricerca in Europa nel campo delle Scienze della vita. Il qPMO ha presentato la propria esperienza ed i risultati ottenuti nel poster The qPMO network:  quality management tools to improve research efficiency, reproducibility, data management and dissemination. L’approccio innovativo del progetto qPMO ed  i modelli di gestione in Qualità sviluppati dal network hanno suscitato nei partecipanti un particolare interesse che ha  consentito di stabilire nuovi contatti e collaborazioni.


http://quality4lab.igb.cnr.it/en/news/the-16-th-nettab-workshop-in-rome-reproducibility-standards-and-sops-in-bioinformatics
Allegati:  

Pubblicata: 16/05/2016
Certificazione di qualità confermata per il laboratorio MarLab del CNR

Il modello di SGQ elaborato dal MarLab e dal network qPMO passa l'ispezione per il 3° anno

Il laboratorio MarLab dell’ IBIM di Palermo, il primo e unico laboratorio CNR ad ottenere la certificazione di qualità per "ricerca e divulgazione scientifica" (IAF 34, 38), ha ricevuto la sua terza visita di controllo da Italcert, l'organismo nazionale di certificazione, il 10 maggio 2016. Il MarLab è diretto dalle Dott. sse Marta di Carlo e Maria di Bernardo, e si avvale delle competenze della dott.ssa Antonella Bongiovanni, come Responsabilità Qualità, delle Dott. sse Letizia Anello e Loredana Riccobono e di Luca Caruana. L'attività del laboratorio MarLab prevede, da un parte la stabulazione, lo sviluppo e manipolazione di piccoli organismi marini (ricci di mare) usati come modelli per lo screening di molecole bioattive, dall’altra  attività di  sensibilizzazione e divulgazione scientifica. L’audit interno di preparazione alla certificazione è stato condotto dalle Dott.sse Annamaria Kisslinger (IEOS, CNR) e Giovanna L. Liguori (IGB, CNR), entrambi membri fondatori del network qPMO. Quest'anno, Italcert ha confermato la certificazione, dopo tre anni di attività, valutando l'applicazione di pratiche e metodologie per la ricerca scientifica di qualità. Quest'anno l'audit si è concentrato sulla visita dell'area marina dedicata al prelievo dei ricci di mare e sull’applicazione del MarLab di un metodo supplementare che consiste nella rimozione del jelly coat dal riccio di mare.

Inoltre, Il MarLab si avvale dell’utilizzo del software Help4lab, una piattaforma appositamente sviluppata per facilitare l'attività scientifica e la gestione del laboratorio. L'audit di monitoraggio ha confermato per il terzo anno la conformità del laboratorio MarLab allo standard di Qualità ISO 9001:2008.

Allegati:  

Pubblicata: 29/04/2016
ll qPMO alla 2a edizione della European QA Conference

Il network qPMO presenta la sua esperienza triennale sull'applicazione della Qualità alla ricerca scientifica


Alla 2a edizione della European QA Conference che si terrà a Nizza il 27-29 Aprile 2016 il network qPMO condividerà i propri risultati presentando due poster: “A validated Quality Management System for a research lab” e “An innovative Quality-based model for rafting scientific guidelines”, nati dalle esperieze maturate presso il laboratorio MarLab (IBIM, Palermo) e dal gruppo di lavoro IGB-IBBR del CNR (Napoli).


quality4lab.igb.cnr.it/it/news/il-qpmo-alla-2a-edizione-della-european-qa-conference

Allegati:  
<< Precedente 1 2 3 4 5 Successiva >>