Segnala evento/notizia

Solo gli utenti registrati possono inviare una comunicazione corredata di allegati (locandine, foto, brevi articoli, etc.).
Per accedere alla funzionalità cliccare qui.

Gli utenti non registrati possono comunque comunicare col DSB usando il modulo Contatti.
Per richiedere un account cliccare qui.

N.B.: In ogni caso la pubblicazione sul sito é subordinata all' approvazione del DSB.

  • HOME
  • DIPARTIMENTO 
    • Mission
    • Direttore
    • Consiglio Scientifico
    • Staff
  • ISTITUTI
  • RICERCA 
    • Progetti CNR
    • Progetti Internazionali
  • TRASFERIMENTO
    TECNOLOGICO 
    • Trasferimento Tecnologico
    • Patent Portfolio 2022
  • NOTIZIE & EVENTI 
    • Ultime notizie
    • Archivio notizie
    • Cerca notizia
    • Segnala evento
  • HIGHLIGHTS 
    • Focus
    • Brochure DSB 2019
    • Patents 2018
    • Posters 2018
  • CONTATTI
  • Contributions@DSB
  • Pandemics
logo CNR
Login
RSS/Atom feeds   Sottoscrivi:  RSS  Atom
Siete qui:  Ignora collegamenti di navigazioneDSB > Highlights > Focus

ATTENZIONE!
TESTO ALERT
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO

IT|EN
EBW2019
European Biotech Week 2019
Premio DSB
PREMIO SCIENTIFICO DSB
Edizione 2018/2019
Metabolismo e sue alterazioni: dalla produzione di energia cellulare alla patologia -   Vincitori
Edizioni precedenti:
Edizione 2017/2018 - Vincitori
Edizione 2016/2017 - Vincitori
Edizione 2015/2016 - Vincitore
Edizione 2014/2015 - Vincitore
Edizione 2013/2014 - Vincitori
Euro-BioImaging Logo
Euro-BioImaging Italian fund for user access grants
Progetto BioTTasa
Progetto BioTTasa
CNR Immunology Network
Notizie dal CNR Immunology Network
LightDynamics
LightDynamics
Progetto ETN coordinato da IBB-CNR
IGB MouseModeling
IGB-CNR Mouse Modeling facilities
qPMO Network
Notizie da Quality and Project Management OpenLab
BioCrystal Facility
BioCrystal Facility presso IBPM-CNR
ArmeniseFellowship
Armenise-Harvard Fellowship Memories
LuiniCell2019
Un articolo di Alberto Luini (IBP-CNR) pubblicato su Cell Press Journal
ProgeniaProject
Tre studi del SardiNIA-Progenia Project, coordinato dal direttore dell' IRGB-CNR prof. Francesco Cucca, identificano nuovi geni che influiscono su fattori fondamentali della salute.

Compatibile con  Google Chrome   Mozilla Firefox   Internet Explorer   Apple Safari

Risoluzione ottimale: 1024x768 o superiore

HTML 5 & CSS 3 |    

Copyright © 2010 - 2023

CNR - Dipartimento di Scienze Biomediche

Cookie Policy  |  Amministrazione trasparente

Requisiti tecnici

Mappa del sito

Credits